Informativa sui rischi - Contratti Future
La seguente dichiarazione viene rilasciata ai sensi dell'articolo 1.55(c) del Regolamento emanato dalla Commodity Futures Trading Commission ("CFTC"). Questa breve dichiarazione non spiega tutti i rischi e altri aspetti di rilievo della negoziazione di contratti future, opzioni e valute estere. Alla luce dei rischi, è opportuno intraprendere tali negoziazioni solo se si comprende la natura dei contratti (e le relazioni contrattuali) che ci si appresta a stipulare e l'entità della propria esposizione al rischio. La negoziazione di contratti future, opzioni e valute estere è inadatta a molti individui. È necessario pertanto valutare con attenzione se l'attività di trading sia appropriata in rapporto alla propria esperienza, obiettivi, risorse finanziarie e altre circostanze pertinenti.
Il rischio di subire perdite negoziando contratti future di merci e valute straniere può essere considerevole. Pertanto, è indispensabile considerare attentamente se tale attività di negoziazione sia appropriata alla luce della propria situazione e delle proprie risorse finanziarie. In particolare, è necessario avere piena consapevolezza dei seguenti punti:
- É possibile incorrere nella perdita totale dei fondi depositati presso il proprio broker per assumere o mantenere una posizione nel mercato dei contratti future di merci o nel mercato delle valute estere ed è possibile incorrere in perdite superiori ai fondi depositati. Se il mercato si muove contro la posizione assunta, si potrà essere chiamati dal proprio broker a depositare una somma consistente di ulteriori fondi di margine, con breve preavviso, per poter mantenere la propria posizione. Qualora i fondi richiesti non siano resi disponibili entro la finestra temporale indicata dal broker, la propria posizione potrebbe essere liquidata in perdita e si sarà ritenuti responsabili di eventuali disavanzi sul proprio conto.
- I fondi depositati presso un futures commission merchant allo scopo di negoziare contratti future e posizioni forex non sono protetti da assicurazione in caso di bancarotta o insolvenza del futures commission merchant o nel caso in cui i fondi siano sottratti in maniera indebita.
- I fondi depositati presso un futures commission merchant allo scopo di negoziare contratti future o posizioni forex non sono protetti dalla Securities Investor Protection Corporation anche se il futures commission merchant risulta registrato come broker o dealer presso la Securities and Exchange Commission.
- I fondi depositati presso un futures commission merchant non sono normalmente garantiti o assicurati da un organismo di compensazione di strumenti derivati in caso di bancarotta o insolvenza del futures commission merchant o se il medesimo non sia in grado di ripianare un eventuale ammanco. Alcuni organismi di compensazione di strumenti derivati, tuttavia, possono prevedere programmi che offrono ai clienti una limitata tutela assicurativa. Si consiglia pertanto di interpellare il proprio futures commission merchant per sapere se i propri fondi saranno assicurati da un organismo di compensazione di strumenti derivati e sarà imperativo comprendere appieno i benefici e i limiti di tali programmi di assicurazione.
- I fondi depositati presso un futures commission merchant non vengono tenuti in un conto separato per proprio beneficio individuale. I futures commission merchant fanno confluire i fondi ricevuti dai propri clienti in uno o più conti. Pertanto, è possibile risultare esposti alle perdite in cui siano incorsi altri clienti, qualora il futures commission merchant non disponga di capitale sufficiente a coprire le perdite subite dai predetti clienti nell'esercizio dell'attività di trading.
- I fondi depositati presso un futures commission merchant possono essere da quest'ultimo investiti in determinate tipologie di strumenti finanziari che siano state approvate dalla Commissione a questo scopo. Gli investimenti consentiti sono elencati al paragrafo 1.25 del Regolamento della Commissione e comprendono: titoli emessi dal governo statunitense; titoli emessi dalle amministrazioni comunali; fondi del mercato monetario e determinate obbligazioni e emissioni societarie. Il futures commission merchant ha facoltà di trattenere interessi e altri utili realizzati dall'investimento dei fondi dei propri clienti. È opportuno avere familiarità con le tipologie di strumenti finanziari in cui un futures commission merchant può investire i fondi dei propri clienti.
- Ai futures commission merchant è consentito depositare i fondi dei clienti presso entità affiliate, quali banche, broker di valori mobiliari o broker esteri. È opportuno verificare se il proprio futures commission merchant depositi fondi presso affiliati e valutare se tale prassi rappresenti un aumento dei rischi per i propri fondi.
- Si consiglia di interpellare il proprio futures commission merchant per chiarimenti sulla natura delle tutele disponibili a salvaguardia dei fondi e delle proprietà depositate nel proprio conto.
- In determinate condizioni di mercato, può essere difficile o impossibile liquidare una data posizione. Ciò può verificarsi ad esempio quando il mercato raggiunge un limite giornaliero di variazione del prezzo.
- Tutte le posizioni su future, forex e opzioni comportano rischi e una posizione "spread" potrebbe non essere meno rischiosa di una posizione lunga o corta.
- L'elevato livello di leva di cui spesso si può usufruire nella negoziazione di future e forex, in ragione dei requisiti minimi di margine, può agire sia a proprio favore sia a proprio sfavore. L'effetto leva può portare sia a enormi guadagni sia a enormi perdite.
- Oltre ai rischi indicati nei paragrafi sopraelencati, è necessario acquisire familiarità con il futures commission merchant a cui si è deciso di affidare i propri fondi per la negoziazione dei contratti future. A partire dal 12 luglio 2014, la Commodity Futures Trading Commission esige che ciascun futures commission merchant renda pubblicamente disponibili sul proprio sito Web informative specifiche e informazioni finanziarie volte ad assistere il potenziale cliente nell'opera di valutazione e selezione di un futures commission merchant. Le informazioni relative a questo futures commission merchant possono essere consultate visitando il sito Web del partner FCM di NinjaTrader Brokerage: Dorman Trading (www.dormantrading.com, Phillip Capital (www.phillipcapital.com), FOREX.com (www.forex.com) e Oanda (www.oanda.com.TUTTI I PUNTI SOPRAELENCATI SI APPLICANO A TUTTE LE OPERAZIONI DI TRADING FUTURE E FOREX, NAZIONALI O ESTERE. INOLTRE, SE SI STA VALUTANDO LA NEGOZIAZIONE DI CONTRATTI FUTURE ESTERI O DI OPZIONI ESTERE, È NECESSARIO ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DEI SEGUENTI RISCHI AGGIUNTIVI:
- Le operazioni effettuate su future esteri comportano l'esecuzione e la liquidazione delle negoziazioni su una borsa estera. Questo avviene anche quando la borsa estera è formalmente "collegata" a una borsa nazionale, per cui una negoziazione effettuata su una borsa liquida o apre una posizione sull'altra. Nessun ente nazionale regolamenta le operazioni di una borsa estera, comprese l'esecuzione, la consegna e la liquidazione di transazioni ivi realizzate, e nessun organo di vigilanza nazionale è dotato del potere necessario per esigere il rispetto delle regole della borsa estera o delle leggi di un paese estero. Inoltre, queste leggi o regolamenti variano a seconda del paese in cui avviene la transazione. Per queste ragioni, i clienti che negoziano nelle borse estere potrebbero non godere di alcune delle tutele che si applicano alle transazioni nazionali, ivi compreso il diritto a utilizzare procedure alternative di composizione delle controversie. In particolare, i fondi ricevuti dai clienti allo scopo di marginare transazioni di future esteri potrebbero non godere delle medesime tutele garantite ai fondi ricevuti per marginare le transazioni di future nelle borse nazionali. Prima di fare trading è pertanto consigliabile acquisire dimestichezza con le regole estere che si applicheranno alla transazione che ci si appresta ad effettuare.
- Infine, è necessario tenere presente che il prezzo di ciascun contratto di future o di opzioni estere e conseguentemente il potenziale profitto e perdita che ne possono derivare possono risultare influenzati dalla variazione del tasso di cambio intercorsa tra il momento in cui l'ordine viene piazzato e il contratto di futures esteri liquidato o l'opzione estera liquidata o esercitata.
QUESTA BREVE DICHIARAZIONE NON PUÒ, NATURALMENTE, INFORMARE SU TUTTI I RISCHI E GLI ALTRI ASPETTI DEI MERCATI DELLE COMMODITY E DELLE VALUTE ESTERE.
Informativa sui rischi delle opzioni
DATA LA NATURA VOLATILE DEL MERCATO DELLE COMMODITY, L'ACQUISTO E L'EMISSIONE DI OPZIONI SU TALI ASSET COMPORTA UN ELEVATO GRADO DI RISCHIO. LA NEGOZIAZIONE DI COMMODITY NON È ADATTA A MOLTE TIPOLOGIE DI INVESTITORI. TALI OPERAZIONI DOVREBBERO ESSERE ESEGUITE SOLO DA PERSONE CHE ABBIANO LETTO E COMPRESO LA PRESENTE INFORMATIVA E CHE COMPRENDANO LA NATURA E LA PORTATA DEI PROPRI DIRITTI E OBBLIGHI E DEI RISCHI CONNESSI ALLA NEGOZIAZIONE DELLE OPZIONI OGGETTO DELLA PRESENTE INFORMATIVA.
SIA L'ACQUIRENTE SIA L'EMITTENTE DEVONO SAPERE CHE L'ESERCIZIO DELL'OPZIONE COMPORTA LA STIPULA DI UN CONTRATTO FUTURES (UN'"OPZIONE SU UN CONTRATTO FUTURES").
SIA L'ACQUIRENTE SIA L'EMITTENTE DEVONO SAPERE SE LA SPECIFICA OPZIONE DELLA QUALE PRENDONO IN CONSIDERAZIONE LA NEGOZIAZIONE SIA SOGGETTA A UN SISTEMA DI MARGINAZIONE STOCK STYLE O FUTURE STYLE. IN UN SISTEMA DI MARGINAZIONE STOCK STYLE, UN ACQUIRENTE È TENUTO A PAGARE L'INTERO PREZZO DI ACQUISTO DELL'OPZIONE ALL'INIZIO DELLA TRANSAZIONE. L'ACQUIRENTE NON HA PERTANTO ULTERIORI OBBLIGHI IN MERITO ALLA POSIZIONE DI OPZIONE. IN UN SISTEMA DI MARGINAZIONE FUTURE STYLE, L'ACQUIRENTE DEPOSITA IL MARGINE INIZIALE E PUÒ ESSERE TENUTO A DEPOSITARE ULTERIORI MARGINI QUALORA IL MERCATO SI MUOVA CONTRO LA POSIZIONE DELL'OPZIONE. L'OBBLIGO COMPLESSIVO DELL'ACQUIRENTE CIRCA IL MARGINE DI VARIAZIONE DI LIQUIDAZIONE PER L'INTERA DURATA DELL'OPZIONE, TUTTAVIA, NON ECCEDERÀ IL PREMIO ORIGINALE DELLA STESSA, ANCHE SE ALCUNI OBBLIGHI INDIVIDUALI DI PAGAMENTO E/O REQUISITI DI MARGINE DI RISCHIO POTREBBERO, DI VOLTA IN VOLTA, ECCEDERE TALE IMPORTO. SE L'ACQUIRENTE O L'EMITTENTE NON COMPRENDONO IN CHE MODO AVVIENE LA MARGINAZIONE DELLE OPZIONI IN UN SISTEMA STOCK STYLE O FUTURE STYLE, SONO TENUTI A RICHIEDERE UNA SPIEGAZIONE AL FUTURES COMMISSION MERCHANT ("FCM") O ALL'INTRODUCING BROKER ("IB").
UN INDIVIDUO NON DEVE ACQUISTARE ALCUNA OPZIONE SU COMMODITY A MENO CHE NON SIA IN GRADO DI SOPPORTARE LA PERDITA TOTALE DEL PREMIO E I COSTI TRANSAZIONALI LEGATI AL SUO ACQUISTO. UN INDIVIDUO NON DEVE EMETTERE ALCUNA OPZIONE SU COMMODITY A MENO CHE NON SIA IN GRADO DI SODDISFARE ULTERIORI RICHIESTE DI INTEGRAZIONE QUANDO IL MERCATO SI MUOVE CONTRO LA SUA POSIZIONE E, IN TALI CIRCOSTANZE, DI SOPPORTARE INGENTI PERDITE FINANZIARIE.
CHI ACQUISTA UN'OPZIONE CON MARGINAZIONE STOCK STYLE DEVE ESSERE CONSAPEVOLE CHE, PER REALIZZARE PROFITTI DALL'OPZIONE, SARÀ NECESSARIO COMPENSARE LA POSIZIONE DELL'OPZIONE OPPURE ESERCITARLA. LE OPZIONI SOGGETTE A MARGINAZIONE FUTURE STYLE SONO VALUTATE AL PREZZO DI MERCATO E I PROFITTI E LE PERDITE SONO PAGATI E COPERTI QUOTIDIANAMENTE. SE L'ACQUIRENTE DI UN'OPZIONE NON COMPRENDE COME SI ESERCITA O COMPENSA UN'OPZIONE, DEVE CHIEDERE UNA SPIEGAZIONE ALL'FCM O ALL'IB. I CLIENTI DEVONO ESSERE CONSAPEVOLI CHE IN DETERMINATE CIRCOSTANZE, ALCUNE DELLE QUALI SARANNO DESCRITTE NELLA PRESENTE INFORMATIVA, POTREBBE RISULTARE DIFFICOLTOSO O IMPOSSIBILE COMPENSARE UNA POSIZIONE DI OPZIONE ESISTENTE IN UNA DETERMINATA BORSA.
L'EMITTENTE DI UN'OPZIONE DEVE ESSERE CONSAPEVOLE CHE, NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI, UN'OPZIONE SU COMMODITY PUÒ ESSERE ESERCITATA IN QUALSIASI MOMENTO INTERCORRENTE TRA L'EMISSIONE E LA SCADENZA. L'ACQUIRENTE DI UN'OPZIONE DEVE ESSERE CONSAPEVOLE CHE DETERMINATI CONTRATTI DI OPZIONE POSSONO PREVEDERE SOLO UN PERIODO DI TEMPO LIMITATO PER 'ESERCIZIO DELLA STESSA.
L'ACQUIRENTE DI UN'OPZIONE PUT O CALL SOGGETTA A MARGINAZIONE STOCK O FUTURE STYLE È SOGGETTO AL RISCHIO DI PERDERE L'INTERO PREZZO DI ACQUISTO DELL'OPZIONE, OVVERO IL PREMIO ADDEBITATO PER L'OPZIONE PIÙ TUTTI I COSTI DI TRANSAZIONE.
LA COMMODITY FUTURES TRADING COMMISSION ESIGE CHE TUTTI I CLIENTI RICEVANO E CONFERMINO DI AVER RICEVUTO UNA COPIA DELLA PRESENTE INFORMATIVA, MA NON CONSIDERA LA MEDESIMA COME UNA RACCOMANDAZIONE O UNA SOLLECITAZIONE ALLA NEGOZIAZIONE DI OPZIONI SU COMMODITY SCAMBIATE SU MERCATI REGOLAMENTATI.
-
Alcuni dei rischi della negoziazione di opzioni.
I movimenti di mercato specifici del future sottostante non possono essere previsti con precisione.
L'emittente di un'opzione call che non abbia assunto una posizione lunga nel contratto future sottostante è soggetto al rischio di perdita qualora il prezzo del contratto future sottostante al momento dell'esercizio dell'opzione o della sua scadenza sia più alto del prezzo di esercizio per un importo eccedente il premio ricevuto per l'emissione dell'opzione call.
L'emittente di un'opzione call che detiene una posizione lunga nel contratto future sottostante è soggetto al rischio di una riduzione del prezzo della posizione sottostante, ridotta del premio ricevuto per l'emissione dell'opzione call. In cambio del premio ricevuto per l'emissione di un'opzione call, l'emittente rinuncia a tutti i guadagni potenziali derivanti da un incremento del prezzo del contratto future sottostante superiore al prezzo di esercizio dell'opzione, al momento dell'esercizio o della scadenza della stessa.
L'emittente di un'opzione put che non abbia assunto una posizione corta nel contratto future sottostante è soggetto al rischio di perdita qualora il prezzo del contratto future sottostante, al momento dell'esercizio dell'opzione o della sua scadenza, sia più basso del prezzo di esercizio di un importo superiore al premio ricevuto per l'emissione dell'opzione put.
L'emittente di un'opzione put che detiene una posizione corta nel contratto future sottostante è soggetto al rischio di un innalzamento del prezzo della posizione sottostante, ridotto del premio ricevuto per l'emissione dell'opzione put. In cambio del premio ricevuto per l'emissione di un'opzione call su un contratto future, l'emittente dell'opzione rinuncia a tutti i guadagni potenziali derivanti da un decremento del prezzo del contratto futures sottostante al di sotto del prezzo di esercizio dell'opzione, al momento dell'esercizio o della scadenza della stessa.
-
Descrizione delle opzioni su commodity. Prima di concludere qualsiasi transazione inerente a un'opzione su commodity, è necessario comprendere a fondo la natura e la tipologia di opzione e il contratto future sottostante. Il futures commission merchant o l'introducing broker è tenuto a fornire e la persona che sta prendendo in considerazione una transazione concernente un'opzione deve ricevere:
- Un'identificazione del contratto future sottostante l'opzione e che può essere acquistato o venduto dopo l'esercizio di quest'ultima o, se applicabile, essere informato se l'esercizio dell'opzione sarà liquidato in denaro;
- La procedura per l'esercizio del contratto di opzione, compresa la data di scadenza e l'ultimo momento utile in tale data per l'esercizio dell'opzione. (L'ultimo momento utile in cui un'opzione in scadenza può essere esercitata può variare; pertanto, i partecipanti al mercato delle opzioni devono accertare presso il proprio futures commission merchant o introducing broker quale sia l'ultimo momento utile in cui la società accetterà istruzioni inerenti l'esercizio di data opzione);
- Una descrizione del prezzo di acquisto dell'opzione, compresi premio, commissioni, costi e altri addebiti. (Dal momento che le commissioni e gli altri addebiti possono variare in modo sostanziale tra i vari futures commission merchant e introducing broker, i clienti potrebbero trovare ragionevole consultare più di una società prima di aprire un conto opzioni);
- Una descrizione di tutti i costi, in aggiunta al prezzo di acquisto, in cui è possibile incorrere in caso di esercizio dell'opzione su commodity, compreso l'importo delle commissioni (che siano rubricate come commissioni di vendita o altro), stoccaggio, interessi e altri oneri che possano essere sostenuti;
- Una spiegazione e la comprensione del sistema di marginazione dell'opzione;
- Una chiara spiegazione e comprensione di tutte le clausole presenti nel contratto di opzione e di tutti gli elementi inclusi nel contratto, sia quelli espliciti sia quelli a cui si faccia riferimento, che potrebbero incidere sugli obblighi del cliente ai sensi del contratto. La spiegazione dovrà comprendere eventuali policy del futures commission merchant o dell'introducing broker o eventuali regole della borsa nella quale l'opzione è negoziata, che possano incidere sulla capacità del cliente di adempiere al contratto o di compensare la posizione con una vendita di chiusura o un acquisto di chiusura (ad esempio a causa di circostanze impreviste che richiedono la sospensione o la cessazione della negoziazione) e
- Se applicabile, una descrizione degli effetti sul valore della posizione di opzione che possono derivare da scarti limite nel contratto future sottostante.
-
Operatività della negoziazione di opzioni. Prima di effettuare operazioni di qualsiasi genere su opzioni negoziate, è opportuno che una persona riceva una descrizione di come le opzioni su commodity vengono negoziate.
Chi intende negoziare opzioni deve capire chiaramente che non vi è alcuna garanzia che le posizioni di opzione possano essere compensate da un'operazione di acquisto di chiusura o vendita di chiusura su una borsa. In questo caso, gli emittenti delle opzioni potrebbero essere esposti al pieno rischio delle loro posizioni fino alla scadenza della posizione di opzione e l'acquirente di un'opzione profittevole potrebbe dover esercitarla per realizzare un profitto.
Per quanto riguarda un'opzione su un contratto future, è fondamentale comprendere con chiarezza la relazione che intercorre tra le regole della borsa che disciplina le operazioni sulle opzioni e le regole della borsa che invece disciplina il contratto future sottostante. Ad esempio, un investitore deve conoscere quali azioni la borsa intraprenderà (o meno) nel mercato delle opzioni qualora le negoziazioni nel mercato dei future sottostanti siano sottoposte a restrizioni oppure i prezzi dei future raggiungano lo scarto limite.
Parimenti, l'investitore deve capire che mentre l'opzione potrebbe non essere soggetta a limiti giornalieri di variazione del prezzo, i future sottostanti potrebbero esserne soggetti e, di conseguenza, le normali relazioni di prezzo tra l'opzione e il future sottostante potrebbero non esistere quando il future viene negoziato al suo prezzo limite. Inoltre, le posizioni future sottostanti che derivino dall'esercizio di opzioni potrebbero non essere compensabili se il future sottostante si trova al limite di prezzo.
-
Requisiti di margine. Un individuo è tenuto a conoscere e comprendere se l'opzione che ha intenzione di negoziare è soggetta a un sistema di marginazione stock style o future style. La marginazione stock style prevede che l'acquirente paghi l'intero premio dell'opzione al momento dell'acquisto. L'acquirente non ha in capo a sé ulteriori obblighi finanziari e il rischio di perdita è limitato al prezzo di acquisto e ai costi legati alla transazione. La marginazione future style richiede che l'acquirente corrisponda soltanto il margine iniziale al momento dell'acquisto. La posizione viene valutata a prezzo di mercato e i guadagni e le perdite vengono raccolti e pagati giornalmente. Il rischio di perdita dell'acquirente è limitato al premio iniziale dell'opzione e ai costi legati alla transazione
Un individuo che emetta opzioni nell'ambito di un sistema di marginazione future style o stock style deve comprendere che potrebbe doversi trovare a pagare un margine aggiuntivo in caso di movimenti di mercato avversi.
-
Potenziale di profitto di una posizione su opzione. Chi negozia opzioni deve calcolare attentamente il prezzo che il contratto future sottostante dovrebbe raggiungere per rendere profittevole la posizione assunta. In un sistema di marginazione stock style, questo prezzo deve comprendere l'importo di cui il contratto future sottostante dovrebbe rialzarsi o ribassarsi rispetto al prezzo di esercizio, per coprire l'ammontare del premio e di tutti i costi sostenuti per assumere ed esercitare la posizione di opzione o per chiuderla (compensazione). In un sistema di marginazione future style, le posizioni di opzione sono valutate al prezzo di mercato e i profitti e le perdite sostenuti e raccolti giornalmente. Una posizione su opzione diventa profittevole quando il margine di variazione raccolto eccede il costo di assunzione della posizione contrattuale.
Inoltre, chi negozia opzioni deve essere consapevole del rischio che il prezzo future prevalente all'apertura della giornata di contrattazione successiva potrebbe differire notevolmente dal prezzo prevalente al momento dell'esercizio dell'opzione.
-
Opzioni deep-out-of-the-money. Una persona che stia valutando l'acquisto di un'opzione "deep-out-of-the-money" (ovvero un'opzione avente un prezzo di esercizio significativamente superiore, nel caso di una opzione call, o significativamente inferiore, nel caso di un'opzione put, al prezzo corrente del contratto future sottostante) deve essere consapevole che la possibilità che tale opzione diventi profittevole sono normalmente remote.
Dall'altra parte, il potenziale emittente di una opzione "deep-out-of-the-money" deve essere consapevole che tali opzioni di solito offrono premi di modesta entità, esponendo al tempo stesso l'emittente a tutte le potenziali perdite descritte alla sezione (1) della presente informativa.
-
Glossario dei termini -
- Mercato regolamentato. Qualsiasi ente (borsa valori) ubicata negli Stati Uniti d'America che sia stata autorizzata dalla Commodity Futures Trading Commission a offrire un contratto future o un'opzione su commodity alla pubblica negoziazione.
- Opzione negoziata in una borsa valori; opzione put; opzione call. Le opzioni discusse nella presente informativa si limitano a quelle negoziabili in un mercato regolamentato. Queste opzioni (fatte salve alcune eccezioni) conferiscono all'acquirente di un'opzione la facoltà di acquistare, nel caso di un'opzione call, o di vendere, nel caso di un'opzione put, un contratto future sottostante l'opzione, al prezzo di esercizio indicato e prima della data di scadenza dell'opzione. Ciascuna opzione negoziata in una borsa è identificata dal contratto future sottostante, dal prezzo di esercizio, dalla data di scadenza e dalla definizione dell'opzione come opzione di tipo call o put.
- Contratto future sottostante. Il contratto future che può essere acquistato o venduto all'esercizio di un'opzione su un contratto future.
- [Riservato]
- Classe di opzioni. Una put o call a copertura del medesimo contratto future sottostante.
- Serie di opzioni. Opzioni della medesima classe aventi il medesimo prezzo di esercizio e la medesima data di scadenza.
- Prezzo strike. Vedere prezzo di esercizio.
- Data di scadenza. L'ultimo giorno utile per esercitare l'opzione.
- Premio. L'importo concordato tra l'acquirente e il venditore per la vendita o l'acquisto di un'opzione su commodity.
- Prezzo di esercizio. Il prezzo al quale una persona ha la facoltà di acquistare o vendere il contratto future sottostante al momento dell'esercizio di un'opzione su commodity. Questo termine ha lo stesso significato di "prezzo strike".
- Posizione corta su opzione. Vedere Operazione di vendita di apertura.
- Posizione lunga su opzione. Vedere Operazione di acquisto di apertura.
-
Tipi di operazioni sulle opzioni
- Operazione di acquisto di apertura. Un'operazione in cui un individuo acquista un'opzione, assumendo pertanto una posizione di opzione lunga.
- Operazione di vendita di apertura. Un'operazione con la quale un individuo emette un'opzione, collocandosi pertanto in una posizione di opzione corta.
- Operazione di acquisto di chiusura. L'operazione con la quale un individuo con una posizione di opzione corta liquida la propria posizione. Ciò avviene con un'operazione di acquisto di chiusura per un'opzione della medesima serie di quella precedentemente emessa. Tale operazione può essere definita come un'operazione di compensazione.
- Operazione di vendita di chiusura. L'operazione con la quale un individuo con una posizione di opzione lunga liquida la propria posizione. Ciò avviene con un'operazione di vendita di chiusura per un'opzione della medesima serie di quella precedentemente emessa. Tale operazione può essere definita come un'operazione di compensazione.
- Prezzo di acquisto. Il costo effettivo pagato o da pagare, direttamente o indirettamente, da parte di una persona per acquistare un'opzione su commodity. Questo prezzo comprende, oltre al premio dell'opzione, tutte le commissioni e le spese accessorie.
- Emittente, venditore. L'individuo che vende un'opzione. La posizione di tale persona viene chiamata "corta".
- Acquirente. L'individuo che acquista una opzione. La posizione di tale persona viene chiamata "lunga".