Il rischio di perdita nel trading di contratti future su materie prime può essere notevole. Dovresti, quindi, valutare attentamente se tale trading è adatto a te alla luce delle tue circostanze e delle tue risorse finanziarie. Dovresti essere a conoscenza dei seguenti punti:
FUTURE
Opzioni
RISCHI AGGIUNTIVI COMUNI A FUTURES E OPZIONI
TUTTI I PUNTI SOPRA INDICATI SI APPLICANO A TUTTI I NEGOZI DI FUTURES SIA ESTERI CHE NAZIONALI. INOLTRE, SE STAI CONTEMPLANDO LA NEGOZIAZIONE DI FUTURES O CONTRATTI DI OPZIONI ESTERI, DEVE ESSERE CONSAPEVOLE DEI SEGUENTI RISCHI AGGIUNTIVI:
QUESTA BREVE DICHIARAZIONE NON PU, OVVIAMENTE, RIVELARE TUTTI I RISCHI E GLI ALTRI ASPETTI DEI MERCATI DELLE MERCI.
I sistemi di trading elettronico e di instradamento degli ordini differiscono dai tradizionali metodi di trading a clamore aperto e dall'instradamento manuale degli ordini. Le transazioni che utilizzano un sistema elettronico sono soggette alle norme e ai regolamenti delle borse che offrono il sistema e/o che quotano il contratto. Prima di intraprendere transazioni utilizzando un sistema elettronico, dovresti esaminare attentamente le regole e i regolamenti delle borse che offrono il sistema e/o dei contratti di quotazione che intendi negoziare.
Il trading o l'instradamento degli ordini tramite sistemi elettronici varia notevolmente tra i diversi sistemi elettronici. Si consiglia di consultare le norme e i regolamenti della borsa che offre il sistema telematico e/o quotazione del contratto negoziato o dell'ordine inoltrato per comprendere, tra l'altro, nel caso dei sistemi di negoziazione, la procedura di abbinamento ordini del sistema, le modalità di apertura e chiusura e i prezzi , politiche commerciali di errore e limitazioni o requisiti commerciali; e nel caso di tutti i sistemi, qualifiche di accesso e cause di risoluzione e limitazioni alle tipologie di ordini che possono essere immessi nel sistema. Ognuna di queste materie può presentare diversi fattori di rischio rispetto al trading su o utilizzando un particolare sistema. Ciascun sistema può anche presentare rischi relativi all'accesso al sistema, tempi di risposta variabili e sicurezza. Nel caso dei sistemi basati su Internet, potrebbero esserci ulteriori tipi di rischi relativi all'accesso al sistema, tempi di risposta e sicurezza variabili, nonché rischi relativi ai fornitori di servizi e alla ricezione e al monitoraggio della posta elettronica.
Il trading tramite un sistema di trading elettronico o di instradamento degli ordini ti espone a rischi associati a guasti del sistema o dei componenti. In caso di guasto del sistema o di un componente, è possibile che per un certo periodo di tempo non sia possibile inserire nuovi ordini, eseguire ordini esistenti o modificare o annullare ordini precedentemente inseriti. Il guasto del sistema o dei componenti può anche comportare la perdita di ordini o la priorità degli ordini.
Alcuni contratti offerti su un sistema di negoziazione elettronico possono essere negoziati elettronicamente e tramite proteste aperte durante gli stessi orari di negoziazione. È necessario rivedere le regole e i regolamenti dello scambio che offre il sistema e/o elencare il contratto per determinare come verranno eseguiti gli ordini che non designano un particolare processo.
Le borse che offrono un sistema di negoziazione elettronica o di instradamento degli ordini e/o elencano il contratto potrebbero aver adottato regole per limitare la loro responsabilità, la responsabilità di FCM e fornitori di software e sistemi di comunicazione e l'importo dei danni che potresti riscuotere per guasti e ritardi del sistema. Queste limitazioni delle disposizioni di responsabilità variano tra gli scambi. È necessario consultare le norme e i regolamenti della/e borsa/e interessata/e per comprendere queste limitazioni di responsabilità. Le regole pertinenti di ogni scambio sono disponibili su richiesta del professionista del settore con cui hai un account. Alcune regole pertinenti dello scambio sono disponibili anche sulla home page Internet dello scambio.
La seguente dichiarazione viene rilasciata ai sensi dell'articolo 1.55(c) del Regolamento emanato dalla Commodity Futures Trading Commission ("CFTC"). Questa breve dichiarazione non spiega tutti i rischi e altri aspetti di rilievo della negoziazione di contratti future, opzioni e valute estere. Alla luce dei rischi, è opportuno intraprendere tali negoziazioni solo se si comprende la natura dei contratti (e le relazioni contrattuali) che ci si appresta a stipulare e l'entità della propria esposizione al rischio. La negoziazione di contratti future, opzioni e valute estere è inadatta a molti individui. È necessario pertanto valutare con attenzione se l'attività di trading sia appropriata in rapporto alla propria esperienza, obiettivi, risorse finanziarie e altre circostanze pertinenti.
Il rischio di subire perdite negoziando contratti future di merci e valute straniere può essere considerevole. Pertanto, è indispensabile considerare attentamente se tale attività di negoziazione sia appropriata alla luce della propria situazione e delle proprie risorse finanziarie. In particolare, è necessario avere piena consapevolezza dei seguenti punti:
QUESTA BREVE DICHIARAZIONE NON PUÒ, NATURALMENTE, INFORMARE SU TUTTI I RISCHI E GLI ALTRI ASPETTI DEI MERCATI DELLE COMMODITY E DELLE VALUTE ESTERE.
DATA LA NATURA VOLATILE DEL MERCATO DELLE COMMODITY, L'ACQUISTO E L'EMISSIONE DI OPZIONI SU TALI ASSET COMPORTA UN ELEVATO GRADO DI RISCHIO. LA NEGOZIAZIONE DI COMMODITY NON È ADATTA A MOLTE TIPOLOGIE DI INVESTITORI. TALI OPERAZIONI DOVREBBERO ESSERE ESEGUITE SOLO DA PERSONE CHE ABBIANO LETTO E COMPRESO LA PRESENTE INFORMATIVA E CHE COMPRENDANO LA NATURA E LA PORTATA DEI PROPRI DIRITTI E OBBLIGHI E DEI RISCHI CONNESSI ALLA NEGOZIAZIONE DELLE OPZIONI OGGETTO DELLA PRESENTE INFORMATIVA.
SIA L'ACQUIRENTE SIA L'EMITTENTE DEVONO SAPERE CHE L'ESERCIZIO DELL'OPZIONE COMPORTA LA STIPULA DI UN CONTRATTO FUTURES (UN'"OPZIONE SU UN CONTRATTO FUTURES").
SIA L'ACQUIRENTE SIA L'EMITTENTE DEVONO SAPERE SE LA SPECIFICA OPZIONE DELLA QUALE PRENDONO IN CONSIDERAZIONE LA NEGOZIAZIONE SIA SOGGETTA A UN SISTEMA DI MARGINAZIONE STOCK STYLE O FUTURE STYLE. IN UN SISTEMA DI MARGINAZIONE STOCK STYLE, UN ACQUIRENTE È TENUTO A PAGARE L'INTERO PREZZO DI ACQUISTO DELL'OPZIONE ALL'INIZIO DELLA TRANSAZIONE. L'ACQUIRENTE NON HA PERTANTO ULTERIORI OBBLIGHI IN MERITO ALLA POSIZIONE DI OPZIONE. IN UN SISTEMA DI MARGINAZIONE FUTURE STYLE, L'ACQUIRENTE DEPOSITA IL MARGINE INIZIALE E PUÒ ESSERE TENUTO A DEPOSITARE ULTERIORI MARGINI QUALORA IL MERCATO SI MUOVA CONTRO LA POSIZIONE DELL'OPZIONE. L'OBBLIGO COMPLESSIVO DELL'ACQUIRENTE CIRCA IL MARGINE DI VARIAZIONE DI LIQUIDAZIONE PER L'INTERA DURATA DELL'OPZIONE, TUTTAVIA, NON ECCEDERÀ IL PREMIO ORIGINALE DELLA STESSA, ANCHE SE ALCUNI OBBLIGHI INDIVIDUALI DI PAGAMENTO E/O REQUISITI DI MARGINE DI RISCHIO POTREBBERO, DI VOLTA IN VOLTA, ECCEDERE TALE IMPORTO. SE L'ACQUIRENTE O L'EMITTENTE NON COMPRENDONO IN CHE MODO AVVIENE LA MARGINAZIONE DELLE OPZIONI IN UN SISTEMA STOCK STYLE O FUTURE STYLE, SONO TENUTI A RICHIEDERE UNA SPIEGAZIONE AL FUTURES COMMISSION MERCHANT ("FCM") O ALL'INTRODUCING BROKER ("IB").
UN INDIVIDUO NON DEVE ACQUISTARE ALCUNA OPZIONE SU COMMODITY A MENO CHE NON SIA IN GRADO DI SOPPORTARE LA PERDITA TOTALE DEL PREMIO E I COSTI TRANSAZIONALI LEGATI AL SUO ACQUISTO. UN INDIVIDUO NON DEVE EMETTERE ALCUNA OPZIONE SU COMMODITY A MENO CHE NON SIA IN GRADO DI SODDISFARE ULTERIORI RICHIESTE DI INTEGRAZIONE QUANDO IL MERCATO SI MUOVE CONTRO LA SUA POSIZIONE E, IN TALI CIRCOSTANZE, DI SOPPORTARE INGENTI PERDITE FINANZIARIE.
CHI ACQUISTA UN'OPZIONE CON MARGINAZIONE STOCK STYLE DEVE ESSERE CONSAPEVOLE CHE, PER REALIZZARE PROFITTI DALL'OPZIONE, SARÀ NECESSARIO COMPENSARE LA POSIZIONE DELL'OPZIONE OPPURE ESERCITARLA. LE OPZIONI SOGGETTE A MARGINAZIONE FUTURE STYLE SONO VALUTATE AL PREZZO DI MERCATO E I PROFITTI E LE PERDITE SONO PAGATI E COPERTI QUOTIDIANAMENTE. SE L'ACQUIRENTE DI UN'OPZIONE NON COMPRENDE COME SI ESERCITA O COMPENSA UN'OPZIONE, DEVE CHIEDERE UNA SPIEGAZIONE ALL'FCM O ALL'IB. I CLIENTI DEVONO ESSERE CONSAPEVOLI CHE IN DETERMINATE CIRCOSTANZE, ALCUNE DELLE QUALI SARANNO DESCRITTE NELLA PRESENTE INFORMATIVA, POTREBBE RISULTARE DIFFICOLTOSO O IMPOSSIBILE COMPENSARE UNA POSIZIONE DI OPZIONE ESISTENTE IN UNA DETERMINATA BORSA.
L'EMITTENTE DI UN'OPZIONE DEVE ESSERE CONSAPEVOLE CHE, NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI, UN'OPZIONE SU COMMODITY PUÒ ESSERE ESERCITATA IN QUALSIASI MOMENTO INTERCORRENTE TRA L'EMISSIONE E LA SCADENZA. L'ACQUIRENTE DI UN'OPZIONE DEVE ESSERE CONSAPEVOLE CHE DETERMINATI CONTRATTI DI OPZIONE POSSONO PREVEDERE SOLO UN PERIODO DI TEMPO LIMITATO PER 'ESERCIZIO DELLA STESSA.
L'ACQUIRENTE DI UN'OPZIONE PUT O CALL SOGGETTA A MARGINAZIONE STOCK O FUTURE STYLE È SOGGETTO AL RISCHIO DI PERDERE L'INTERO PREZZO DI ACQUISTO DELL'OPZIONE, OVVERO IL PREMIO ADDEBITATO PER L'OPZIONE PIÙ TUTTI I COSTI DI TRANSAZIONE.
LA COMMODITY FUTURES TRADING COMMISSION ESIGE CHE TUTTI I CLIENTI RICEVANO E CONFERMINO DI AVER RICEVUTO UNA COPIA DELLA PRESENTE INFORMATIVA, MA NON CONSIDERA LA MEDESIMA COME UNA RACCOMANDAZIONE O UNA SOLLECITAZIONE ALLA NEGOZIAZIONE DI OPZIONI SU COMMODITY SCAMBIATE SU MERCATI REGOLAMENTATI.
Alcuni dei rischi della negoziazione di opzioni.
I movimenti di mercato specifici del future sottostante non possono essere previsti con precisione.
L'emittente di un'opzione call che non abbia assunto una posizione lunga nel contratto future sottostante è soggetto al rischio di perdita qualora il prezzo del contratto future sottostante al momento dell'esercizio dell'opzione o della sua scadenza sia più alto del prezzo di esercizio per un importo eccedente il premio ricevuto per l'emissione dell'opzione call.
L'emittente di un'opzione call che detiene una posizione lunga nel contratto future sottostante è soggetto al rischio di una riduzione del prezzo della posizione sottostante, ridotta del premio ricevuto per l'emissione dell'opzione call. In cambio del premio ricevuto per l'emissione di un'opzione call, l'emittente rinuncia a tutti i guadagni potenziali derivanti da un incremento del prezzo del contratto future sottostante superiore al prezzo di esercizio dell'opzione, al momento dell'esercizio o della scadenza della stessa.
L'emittente di un'opzione put che non abbia assunto una posizione corta nel contratto future sottostante è soggetto al rischio di perdita qualora il prezzo del contratto future sottostante, al momento dell'esercizio dell'opzione o della sua scadenza, sia più basso del prezzo di esercizio di un importo superiore al premio ricevuto per l'emissione dell'opzione put.
L'emittente di un'opzione put che detiene una posizione corta nel contratto future sottostante è soggetto al rischio di un innalzamento del prezzo della posizione sottostante, ridotto del premio ricevuto per l'emissione dell'opzione put. In cambio del premio ricevuto per l'emissione di un'opzione call su un contratto future, l'emittente dell'opzione rinuncia a tutti i guadagni potenziali derivanti da un decremento del prezzo del contratto futures sottostante al di sotto del prezzo di esercizio dell'opzione, al momento dell'esercizio o della scadenza della stessa.
Descrizione delle opzioni su commodity. Prima di concludere qualsiasi transazione inerente a un'opzione su commodity, è necessario comprendere a fondo la natura e la tipologia di opzione e il contratto future sottostante. Il futures commission merchant o l'introducing broker è tenuto a fornire e la persona che sta prendendo in considerazione una transazione concernente un'opzione deve ricevere:
Operatività della negoziazione di opzioni. Prima di effettuare operazioni di qualsiasi genere su opzioni negoziate, è opportuno che una persona riceva una descrizione di come le opzioni su commodity vengono negoziate.
Chi intende negoziare opzioni deve capire chiaramente che non vi è alcuna garanzia che le posizioni di opzione possano essere compensate da un'operazione di acquisto di chiusura o vendita di chiusura su una borsa. In questo caso, gli emittenti delle opzioni potrebbero essere esposti al pieno rischio delle loro posizioni fino alla scadenza della posizione di opzione e l'acquirente di un'opzione profittevole potrebbe dover esercitarla per realizzare un profitto.
Per quanto riguarda un'opzione su un contratto future, è fondamentale comprendere con chiarezza la relazione che intercorre tra le regole della borsa che disciplina le operazioni sulle opzioni e le regole della borsa che invece disciplina il contratto future sottostante. Ad esempio, un investitore deve conoscere quali azioni la borsa intraprenderà (o meno) nel mercato delle opzioni qualora le negoziazioni nel mercato dei future sottostanti siano sottoposte a restrizioni oppure i prezzi dei future raggiungano lo scarto limite.
Parimenti, l'investitore deve capire che mentre l'opzione potrebbe non essere soggetta a limiti giornalieri di variazione del prezzo, i future sottostanti potrebbero esserne soggetti e, di conseguenza, le normali relazioni di prezzo tra l'opzione e il future sottostante potrebbero non esistere quando il future viene negoziato al suo prezzo limite. Inoltre, le posizioni future sottostanti che derivino dall'esercizio di opzioni potrebbero non essere compensabili se il future sottostante si trova al limite di prezzo.
Requisiti di margine. Un individuo è tenuto a conoscere e comprendere se l'opzione che ha intenzione di negoziare è soggetta a un sistema di marginazione stock style o future style. La marginazione stock style prevede che l'acquirente paghi l'intero premio dell'opzione al momento dell'acquisto. L'acquirente non ha in capo a sé ulteriori obblighi finanziari e il rischio di perdita è limitato al prezzo di acquisto e ai costi legati alla transazione. La marginazione future style richiede che l'acquirente corrisponda soltanto il margine iniziale al momento dell'acquisto. La posizione viene valutata a prezzo di mercato e i guadagni e le perdite vengono raccolti e pagati giornalmente. Il rischio di perdita dell'acquirente è limitato al premio iniziale dell'opzione e ai costi legati alla transazione
Un individuo che emetta opzioni nell'ambito di un sistema di marginazione future style o stock style deve comprendere che potrebbe doversi trovare a pagare un margine aggiuntivo in caso di movimenti di mercato avversi.
Potenziale di profitto di una posizione su opzione. Chi negozia opzioni deve calcolare attentamente il prezzo che il contratto future sottostante dovrebbe raggiungere per rendere profittevole la posizione assunta. In un sistema di marginazione stock style, questo prezzo deve comprendere l'importo di cui il contratto future sottostante dovrebbe rialzarsi o ribassarsi rispetto al prezzo di esercizio, per coprire l'ammontare del premio e di tutti i costi sostenuti per assumere ed esercitare la posizione di opzione o per chiuderla (compensazione). In un sistema di marginazione future style, le posizioni di opzione sono valutate al prezzo di mercato e i profitti e le perdite sostenuti e raccolti giornalmente. Una posizione su opzione diventa profittevole quando il margine di variazione raccolto eccede il costo di assunzione della posizione contrattuale.
Inoltre, chi negozia opzioni deve essere consapevole del rischio che il prezzo future prevalente all'apertura della giornata di contrattazione successiva potrebbe differire notevolmente dal prezzo prevalente al momento dell'esercizio dell'opzione.
Opzioni deep-out-of-the-money. Una persona che stia valutando l'acquisto di un'opzione "deep-out-of-the-money" (ovvero un'opzione avente un prezzo di esercizio significativamente superiore, nel caso di una opzione call, o significativamente inferiore, nel caso di un'opzione put, al prezzo corrente del contratto future sottostante) deve essere consapevole che la possibilità che tale opzione diventi profittevole sono normalmente remote.
Dall'altra parte, il potenziale emittente di una opzione "deep-out-of-the-money" deve essere consapevole che tali opzioni di solito offrono premi di modesta entità, esponendo al tempo stesso l'emittente a tutte le potenziali perdite descritte alla sezione (1) della presente informativa.
Glossario dei termini -
Lo scopo di questa consulenza per gli investitori è ricordare agli investitori che, proprio come qualsiasi altro investimento speculativo, il trading di futures su valute virtuali, incluso Bitcoin, presenta alcuni vantaggi e vari rischi. Sebbene i futures su valute virtuali debbano essere negoziati su borse futures regolamentate, la negoziazione di questi prodotti comporta un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatta a tutti gli investitori.
È pertanto fondamentale per gli investitori che stanno valutando la possibilità di negoziare futures su valute virtuali informarsi su questi prodotti, comprenderne i rischi e condurre la due diligence prima di prendere decisioni di investimento. La protezione degli investitori inizia con la formazione degli investitori.
Delineati sopra sono solo alcuni dei rischi associati al trading di futures su valute virtuali, incluso Bitcoin. Gli investitori dovrebbero consultare le informazioni sui rischi fornite dal loro FCM e informarsi completamente su tutti i rischi associati prima di fare trading.
Con la supervisione della CFTC, ogni borsa dei futures che elenca un contratto futures in valuta virtuale è responsabile della regolamentazione del proprio mercato dei futures. NFA svolge servizi di regolamentazione del mercato per conto di alcune borse di futures e strutture di esecuzione di swap. Si prega di essere consapevoli, tuttavia, che solo perché i futures su valute virtuali, incluso Bitcoin, devono essere negoziati su borse di futures regolamentate non significa che i mercati valutari virtuali sottostanti siano regolamentati in alcun modo, e come discusso sopra cosa accade nel sottostante di una valuta virtuale mercato influenzerà il prezzo del contratto futures di una valuta virtuale
Gli investitori con domande o dubbi riguardanti il trading di futures su valute virtuali, incluso Bitcoin, devono contattare il Centro informazioni di NFA ( 312 - 781 - 1410 o 800 - 621 - 3570 o [email protected] ).